CI SIAMO TRASFERITE A QUESTO NUOVO INDIRIZZO: WWW.MATTEDALEGGERE.IT
Archivi categoria: Biografie
Storia di un corpo
Il periodo Pennac per me è ufficialmente sospeso. Dopo avere rispolverato la saga di Malousséne sono passata infatti ad un libro che avevo comprato un bel po’ di mesi fa e che, non ho ancora capito per quale motivo, non ho iniziato subito a leggere.
Una cosa è certa: Storia di un corpo di Daniel Pennac (Feltrinelli) è il mio primo libro del 2014.
Partiamo dalla prima considerazione: non c’è mai stato titolo più azzeccato (nella sua versione francese è Journal d’un Corps). Storia di un corpo è esattamente quello che dice di essere, ovvero il racconto giorno dopo giorno, mese dopo mese, anno dopo anno, della vita di un uomo che considera il suo corpo come protagonista assoluto della storia che decide di raccontare alla figlia Lison. Un diario che ripercorre una vita intera, iniziato all’età di 12 anni e con un’ultima annotazione a 87 anni, poco prima di morire.
Tutto il racconto ruota dunque attorno al corpo con la descrizione precisa delle emozioni che si provano. L’amore, la nascita di un figlio, un lutto, la guerra, la salute naturalmente, il rapporto con le altre persone, il lavoro, la modernità. Tutto quello che non ha a che fare con il corpo non viene citato se non marginalmente, ma del resto non è il nostro corpo che ci permette di vivere le emozioni che ogni giorno viviamo e di fare quelle esperienze che da bambini e fino all’età adulta forgiano il nostro carattere? Continua a leggere
In un milione di piccoli pezzi (in e-book)
Come vi ho raccontato qualche post fa, mio marito mi ha Kindlizzata. E – non pensavo che avrei mai potuto dirlo – sono felice di essere diventata anche un lettore digitale. Dico anche perché ci sono libri che – a mio avviso – si devono decisamente possedere su carta, titoli che sarebbe un peccato non possedere, non consumare sfogliandone le pagine. Ciascuno di questi libri ha un motivo per essere posseduto, alcuni per l’importanza stessa della pubblicazione, altri per il piacere che regalano per le meravigliose illustrazioni che contengono. Resto convinta inoltre che i ragazzi debbano abituarsi a leggere su carta, non su un lettore digitale di e-book… Quindi so anche che non abbandonerò mai completamente la carta e dunque non diventerò mai esclusivamente un lettore digitale, ma da quando possiedo il mio Kindle sono felice. Continua a leggere
Archiviato in Biografie, Riflessioni, Romanzo, Storie vere
31 canzoni
Quando ero poco più che un’adolescente, andava di moda fare delle compilation su audiocassetta e regalarle ai fidanzati/fidanzate, amici/amiche… Livio (di cui ho cominciato a raccontarvi nello scorso post) attraversava la fase in cui faceva il dj alle feste di compleanno (anche al mio 18°!!!), si muoveva con un piccolo stereo, un milione di cd e le sue scelte musicali erano ricercate e bellissime. Livio mi preparava delle cassette per farmi scoprire gli artisti che pescava qua e là, e anche il nostro amico Alex faceva lo stesso. Una abitudine anche di Nick Hornby che ha affermato: «Un paio di volte all’anno mi faccio una cassetta da mettere in macchina, un nastro pieno di tutte le nuove canzoni che ho amato nel corso degli ultimi mesi. Ogni volta che ne completo una mi pare impossibile che potrà essercene un’altra. Ma c’è sempre, e non vedo l’ora che arrivi: basterebbe qualche altro centinaio di cose come questa per rendere la vita degna di essere vissuta».
Archiviato in Biografie, Diario, Saggio, Storie vere
Asino chi legge…
Sarà un caso, ma in questi giorni, mentre cerco di organizzare il mio trasloco (con conseguente – e disperato – tentativo di creare un archivio digitale della mia biblioteca personale) mi è LETTERALMENTE caduto tra le mani la mia copia di “Asino chi legge. I giovani, i libri, la scrittura“. L’avevo acquistato molto tempo fa, quando ancora facevo la libraia, per poterlo consigliare ai tanti docenti che erano abituali frequentatori dei nostri scaffali. Ma oggi forse ancora più che allora, questo libro è la fotografia di una sfida che cerco di vincere ogni giorno: quella di portare la letteratura (letta e scritta) in luoghi dove la passione per la pagina stampata non è mai nata o si scontra con difficoltà davvero inenarrabili.
Archiviato in Biografie, Libri al quadrato, Riflessioni